1.1.0 - Presentazione del corso - 6m 00s
1.2.0 - Dreamweaver e il web design - 8m 16s
1.3.0 - Concetti di base per il web design - 10m 04s
1.4.0 - Strumenti e servizi necessari - 11m 35s
1.5.0 - Pianificare il design del sito web - 11m 40s
1.5.1 - Consigli per i grafici - 2m 50s
2.1.0 - L'area di lavoro - 0h 49m 53s
2.1.0 - Panoramica dell'interfaccia: prima parte - 7m 00s
2.1.1 - Panoramica dell'interfaccia: seconda parte - 8m 56s
2.2.0 - Definire un sito locale - 5m 01s
2.3.0 - Creare, modificare e salvare una pagina HTML - 6m 13s
2.4.0 - Impostazione dei browser di anteprima - 7m 15s
2.6.0 - Impostazioni e preferenze varie - 11m 43s
3.1.0 - Lavorare sulla pagina - 0h 38m 29s
3.1.0 - Impostare le proprietà della pagina - 8m 21s
3.2.0 - Gestire il tag HEAD e inserire i metadati - 7m 17s
3.3.0 - Inserire e importare del testo - 7m 44s
3.4.0 - Creare interruzioni nel testo - 2m 59s
3.5.0 - Allineare il testo e aggiungere stili di base - 4m 35s
3.6.0 - Creare elenchi e definizioni con più livelli di annidamento - 3m 05s
3.7.0 - Aggiungere filetti orizzontali - 2m 12s
3.8.0 - Aggiungere caratteri speciali - 2m 16s
4.1.0 - Gestire i collegamenti - 0h 32m 15s
4.1.0 - Creare un link - 10m 05s
4.2.0 - Creare un ancoraggio - 4m 45s
4.3.0 - Creare un link ad una e-mail - 4m 39s
4.4.0 - Gestire il colore e il formato del link - 2m 37s
4.5.0 - Lavorare con le cartelle e i file nel pannello file - 4m 30s
4.6.0 - Verificare i collegamenti del sito - 5m 39s
5.1.0 - Lavorare con le immagini - 0h 42m 04s
5.1.0 - Tipi di immagini che si possono usare - 7m 05s
5.2.0 - Inserire un'immagine - 9m 47s
5.2.1 - Le proprietà delle immagini - 3m 26s
5.3.0 - Inserire un'immagine tramite copia-incolla - 4m 56s
5.4.0 - Gestire file grafici all’interno del sito locale - 5m 30s
5.5.0 - Usare le immagini segnaposto - 2m 27s
5.6.0 - Creare collegamenti e mappe immagine - 4m 04s
5.7.0 - Regolare le immagini e collegare un editor esterno - 4m 49s
6.1.0 - Le tabelle - 0h 42m 47s
6.1.0 - Creare una tabella - 6m 09s
6.2.0 - Modificare le proprietà della tabella - 11m 40s
6.3.0 - Importare dati da un foglio di calcolo - 3m 33s
6.4.0 - Esportare una tabella - 1m 19s
6.5.0 - Inserire immagini in una tabella - 3m 46s
6.6.0 - Perché usare le tabelle per gestire layout complessi - 5m 27s
6.6.1 - Diversi modi per gestire il layout con le tabelle - 8m 03s
6.6.2 - Consigli sull'uso delle tabelle - 2m 50s
7.1.0 - Oggetti multimediali - 0h 20m 11s
7.1.0 - Inserire filmati Flash - 7m 41s
7.2.0 - Inserire video - 4m 17s
7.3.0 - Creare pulsanti Flash - 2m 55s
7.4.0 - Creare e inserire testo Flash - 3m 04s
7.5.0 - Altri oggetti multimediali - 2m 14s
8.1.0 - I fogli di stile CSS - 1h 06m 34s
8.1.0 - Introduzione ai fogli di stile CSS - 8m 06s
8.2.0 - Introduzione al pannello stili CSS - 6m 32s
8.3.0 - Creare un nuova regola CSS di tipo tag - 13m 59s
8.3.1 - Creare un nuova regola CSS di tipo classe - 7m 58s
8.4.0 - Fogli di stile interni ed esterni - 4m 57s
8.5.0 - Gestione del carattere con i CSS: prima parte - 7m 49s
8.5.1 - Gestione del carattere con i CSS: seconda parte - 7m 30s
8.6.0 - Gestione di sfondi, bordi e impaginazione avanzata - 9m 43s
9.1.0 - I frame - 0h 20m 14s
9.1.0 - Cenni sull’utilizzo dei frame - 4m 30s
9.2.0 - Creare, salvare e modificare un set di frame - 8m 24s
9.3.0 - Proprietà dei frame - 2m 48s
9.4.0 - Gestire i collegamenti tra frame - 4m 32s
10.1.0 - Automatismi e utilità di Dreamweaver - 0h 24m 11s
10.1.0 - Impostare e usare i rollover - 8m 39s
10.2.0 - Introduzione al pannello comportamenti - 7m 03s
10.3.0 - Alcuni comportamenti utili: aprire finestre, controllo plug-in, menu pop-up... - 8m 29s
11.1.0 - Div PA e DHTML - 0h 26m 32s
11.1.0 - Lavorare con i div PA: creare livelli e inserire il contenuto - 5m 55s
11.2.0 - Ordine di sovrapposizione dei livelli - 3m 09s
11.3.0 - Usare i comportamenti sui livelli: mostra/nascondi - 2m 58s
11.4.0 - Convertire il livello in tabella - 2m 57s
11.5.0 - Linee temporali: a cosa servono, come si usano - 5m 24s
11.6.0 - Introduzione all'impaginazione con DHTML - 6m 09s
12.1.0 - Moduli in HTML - 0h 31m 08s
12.1.0 - Introduzione ai moduli: scopo, funzionamento, componenti richieste - 4m 19s
12.2.0 - Creazione di un modulo: impostazioni di base - 12m 22s
12.3.0 - Formattazione dei campi - 5m 11s
12.4.0 - Esempio: come configurare un modulo per FormMail.pl - 9m 16s
13.1.0 - La libreria e i modelli - 1h 03m 07s
13.1.0 - Creare e gestire una voce di libreria - 7m 37s
13.3.0 - Creare un modello - 11m 00s
13.3.1 - Aggiungere e rimuovere aree modificabili a un modello - 7m 40s
13.4.0 - Creare aree e tabelle ripetute - 7m 46s
13.5.0 - Creare aree opzionali - 4m 57s
13.6.0 - Gestire attributi di tag modificabili - 3m 16s
13.7.0 - Creare modelli complessi e nidificati - 5m 47s
13.8.0 - Il pannello risorse - 4m 20s
13.9.0 - Il pannello snippet - 5m 16s
14.1.0 - I Widget Spry - 0h 26m 09s
14.1.0 - Introduzione ai moduli spry e al concetto di AJAX - 4m 22s
14.2.0 - Oggetti disponibili e generalità d'uso - 2m 10s
14.2.2 - Esempi di applicazione: widget per schede - 4m 22s
14.2.3 - Esempi di applicazione: pannello a soffietto - 3m 52s
14.2.4 - Esempi di applicazione: pannello comprimibile - 2m 18s
15.1.0 - Verificare le pagine sui browser - 0h 18m 19s
15.1.0 - Impostare i browser predefiniti - 2m 14s
15.2.0 - Compatibilità con i browser - 6m 14s
15.3.0 - Test di accessibilità - 4m 50s
15.4.0 - Utilizzare Device Central per simulare dispositivi mobili - 5m 01s
16.1.0 - Gestione dei file del sito - 0h 35m 33s
16.1.0 - Come gestire il sito online: configurare il sito remoto - 5m 26s
16.2.0 - Pannello file: caricamento e scaricamento via FTP - 10m 25s
16.3.0 - Ritiro e consegna dei file - 5m 37s
16.4.0 - Mascherare i file - 2m 32s
16.5.0 - Design notes - 4m 23s
16.6.0 - Esportazione delle definizioni del sito - 2m 41s
16.7.0 - Rapporto del sito - 4m 29s
17.1.0 - La vista Codice - 0h 24m 59s
17.1.0 - Modifiche tramite la vista codice - 13m 20s
17.2.0 - Modificare rapidamente i tag - 4m 57s
17.3.0 - Ottimizzare e pulire il codice generato - 2m 59s
17.4.0 - La finestra riferimenti - 3m 43s
18.1.0 - Operazioni avanzate - 0h 19m 22s
18.1.0 - Standard e regole da seguire - 8m 53s
18.2.0 - Stampa di codice e layout della pagina - 1m 08s
18.3.0 - Trova/sostituisci ed espressioni regolari - 9m 21s
19.1.0 - Migrare da GoLive a Dreamweaver - 0h 31m 13s
19.2.0 - Differenze e similitudini nell'interfaccia - 7m 58s
19.3.0 - Differenze nella gestione del testo - 3m 56s
19.4.0 - Differenze nella gestione dei collegamenti e dei media - 4m 21s
19.5.0 - Differenze nel lavoro con il codice - 2m 06s
19.6.0 - Differenze nella gestione delle tabelle e dei moduli - 4m 54s
19.7.0 - Differenze nella gestione del sito - 3m 05s
20.1.0 - Usare DW con altre applicazioni della Creative Suite - 0h 22m 15s
20.1.0 - Uso con Fireworks - 5m 12s
20.2.0 - Uso con Photoshop - 6m 33s
20.3.0 - Uso con Contribute - 3m 05s
20.4.0 - Uso con Flash - 4m 10s
20.5.0 - Uso con Bridge - 3m 15s
21.1.0 - In pratica: un progetto completo - 1h 02m 21s
21.1.0 - Definizione del progetto, impostazione delle bozze in Photoshop - 5m 20s -
GUARDA GRATIS ONLINE
21.2.0 - Realizzazione del layout in Photoshop - 7m 08s
21.3.0 - Trasportare gli elementi grafici da Photoshop: impostazione delle sezioni - 7m 01s
21.3.1 - Trasportare gli elementi grafici da Photoshop: esportazione delle sezioni - 7m 56s
21.4.0 - Creazione della index page - 2m 17s
21.5.0 - Considerazioni sulla costruzione della griglia di layout - 3m 38s
21.5.1 - Assemblaggio degli elementi del layout: prima parte - 8m 42s
21.5.2 - Assemblaggio degli elementi del layout: seconda parte - 10m 10s
21.6.0 - Aggiunta di link ed elementi multimediali - 3m 20s
21.7.0 - Definizione del template - 4m 22s
21.8.0 - Pubblicazione online e test - 2m 27s