2.1.0 - Testo e creatività - 1h 11m 11s
2.1.0 - Esempio di effetto frammentazione - Prima parte - 3m 14s
2.2.0 - Esempio di effetto frammentazione - Seconda parte - 5m 09s
2.3.0 - Esempio di effetto frammentazione - Terza parte - 1m 49s
2.4.0 - Esempio di effetto frammentazione - Quarta parte - 2m 18s
2.5.0 - Effetto deformazione con la funzione semplifica - 4m 00s
2.7.0 - Effetto incisione - 3m 43s
2.8.0 - Effetto retino - 5m 14s
2.9.0 - Effetto testo rovinato - 13m 42s
2.10.0 - Effetto in rilievo - 4m 08s
2.11.0 - Esempi di effetto in rilievo - Prima parte - 7m 32s
2.12.0 - Esempi di effetto in rilievo - Seconda parte - 11m 59s
2.13.0 - Esempi di effetto in rilievo - Terza parte - 5m 43s
3.1.0 - Ottenere il massimo dai pennelli di Illustrator - 0h 24m 40s
3.1.0 - I pennelli artistici per il lettering - 13m 12s
3.2.0 - Effetti di dispersione con i pennelli a diffusione - 4m 29s
3.3.0 - I pennelli a diffusione applicati ai tracciati - Prima parte - 3m 10s
3.4.0 - I pennelli a diffusione applicati ai tracciati - Seconda parte - 3m 49s
4.1.0 - Effetti 3D di impatto - 0h 37m 08s
4.1.0 - Applicare grafica a un oggetto 3D - 4m 08s
4.2.0 - Uso creativo dell'opzione geometria invisibile - 4m 15s
4.3.0 - Simulare la trasparenza dei materiali - 2m 56s
4.4.0 - Un progetto 3D dalla A alla Z: palla di vetro con neve - 7m 57s
4.5.0 - Creare pulsanti 3D - 8m 10s
4.6.0 - Creare icone 3D - 9m 42s
5.1.0 - Esempi di uso creativo della trasparenza - 0h 17m 44s
5.2.0 - Analisi del progetto Forme 3D - 4m 09s
5.3.0 - Analisi del progetto Pulsante traslucido - 6m 10s
6.1.0 - Usare artisticamente l'effetto trasforma - 0h 06m 43s
6.1.0 - Effetti di ripetizione - Prima parte - 4m 34s
6.2.0 - Effetti di ripetizione - Seconda parte - 2m 09s