1.1.0 - Presentazione del corso - 6m 11s
1.2.0 - Aiuto di InDesign CS3 - 5m 14s
1.3.0 - Dove reperire informazioni utili - 3m 27s
2.1.0 - Integrare il flusso di lavoro con Adobe Bridge - 0h 20m 31s
2.1.0 - Introduzione a Bridge CS3 - Prima parte - 8m 12s
2.1.1 - Introduzione a Bridge CS3 - Seconda parte - 8m 18s
2.2.0 - Le nuove funzioni di Bridge CS3 per InDesign CS3 - 4m 01s
3.1.0 - L'area di lavoro di InDesign CS3 - 0h 38m 55s
3.1.0 - La nuova interfaccia - 4m 03s
3.2.0 - Come funzionano i pannelli - 5m 08s
3.4.0 - Gli strumenti e rispettive scorciatoie - Prima parte - 10m 11s
3.4.1 - Gli strumenti e rispettive scorciatoie - Seconda parte - 11m 35s
4.1.0 - Formato pagina e layout - 1h 19m 13s
4.1.0 - Creare un nuovo documento - 7m 50s
4.2.0 - La finestra del documento - 6m 14s
4.3.0 - Il tavolo di montaggio - 0m 45s
4.4.0 - Disporre oggetti nella pagina - 5m 07s
4.5.0 - Il nuovo pannello pagine - 9m 06s
4.6.0 - Pagine del documento e pagine mastro - 6m 08s
4.6.1 - Le opzioni delle pagine mastro - 10m 52s
4.6.2 - Svincolare oggetti dalle pagine mastro - 10m 35s
4.6.3 - Convertire una pagina esistente in una pagina mastro - 2m 36s
4.7.0 - Set di pagine affiancate a più pagine - 2m 20s
4.8.0 - Righelli, guide e griglie - 7m 18s
4.8.1 - Personalizzazione delle guide - 1m 51s
4.8.2 - Gestione delle guide - 1m 28s
4.9.0 - Modalità di anteprima - 5m 11s
4.10.0 - Viste multipli del documento - 1m 52s
5.1.0 - Funzioni di illustrazione e disegno - 0h 46m 37s
5.1.0 - Introduzione al disegno in InDesign - 7m 01s
5.2.0 - Attributi di traccia e riempimento - 12m 45s
5.3.0 - Editor di stile di traccia - 10m 13s
5.4.0 - Comandi di elaborazione tracciati e forme, tracciati composti - 7m 23s
5.4.1 - Convertire le forme costruite e importare tracciati da Illustrator - 9m 15s
6.1.0 - Creazione e gestione degli oggetti - 1h 23m 56s
6.1.0 - Agire sulle cornici o sul contenuto - 2m 36s
6.2.0 - Trasformare e modificare gli oggetti - 8m 53s
6.3.0 - Selezionare e spostare gli oggetti sovrapposti - 8m 23s
6.4.0 - Diversi modi di fare copia e incolla - 6m 12s
6.5.0 - Spostare, sistemare e duplicare oggetti con precisione - 4m 43s
6.6.0 - Allineare e distribuire - 12m 20s
6.7.0 - Raggruppare e separare gli oggetti - 4m 04s
6.8.0 - Bloccare e nascondere gli oggetti - 3m 09s
6.9.0 - Nidificazione degli oggetti - 4m 29s
6.10.0 - Gestire i tracciati di ritaglio - 3m 23s
6.11.0 - Il nuovo pannello effetti, evoluzione della palette trasparenza - 8m 35s
6.12.0 - Trasparenza, metodi di fusione e foratura tra gli oggetti - 5m 56s
6.13.0 - Stili di oggetti - 7m 14s
6.14.0 - Utilizzo pratico della funzione trova e sostituisci per cambiare l'aspetto degli oggetti - 3m 59s
7.1.0 - Inserire delle immagini o altri tipi di file - 0h 56m 58s
7.1.0 - Importare delle immagini - 10m 16s
7.2.0 - Uso di formati nativi di Photoshop e Illustrator - 7m 03s
7.2.1 - Controllo della visibilità dei livelli di un file di Photoshop - 4m 45s
7.3.0 - Uso del panello collegamenti - 12m 38s
7.4.0 - Inserimento di filmati - 4m 04s
7.5.0 - Inserire documenti PDF - 2m 53s
7.5.1 - Controllo dei livelli in documenti PDF inseriti - 4m 08s
7.5.2 - Inserimento di PDF multipagina - 3m 06s
7.6.0 - Inserire documenti di InDesign - 5m 50s
8.1.0 - Controlli tipografici - 1h 52m 08s
8.1.0 - Formattazione di base dei caratteri - 13m 08s
8.1.1 - Altre opzioni per la formattazione dei caratteri - 5m 34s
8.1.2 - Crenatura e avvicinamento - 6m 11s
8.2.0 - Allineamento e giustificazione - 9m 46s
8.2.1 - Allineare il testo verso il dorso del documento - 2m 33s
8.3.0 - Interlinea e allineamento alla linea di base - 3m 21s
8.3.1 - Griglia linea di base a livello di cornice - 2m 37s
8.4.0 - Preferenze di evidenziazione della composizione - 2m 28s
8.5.0 - Adobe Paragraph e Single line composer - 5m 23s
8.6.0 - Allineamento ottico al margine - 1m 59s
8.7.0 - Stili di carattere e di paragrafo: basi di utilizzo - 9m 33s
8.7.1 - Stili di carattere e di paragrafo: modifica e importazione - 6m 18s
8.7.2 - Cancellazione delle modifiche locali - 4m 13s
8.8.0 - Gli stili nidificati - 5m 17s
8.9.0 - Applica stile successivo - 2m 55s
8.10.0 - Stile successivo usato con stili nidificati - 3m 57s
8.10.1 - Stile successivo insieme a stili di oggetti - 3m 19s
8.11.0 - Applicare velocemente gli stili con la funzione Applicazione Rapida - 2m 32s
8.12.0 - Capilettera - 2m 15s
8.13.0 - Font OpenType: funzioni e caratteristiche speciali - 6m 19s
8.14.0 - Glifi e set di glifi personalizzati - 3m 50s
8.15.0 - I caratteri speciali - 8m 40s
9.1.0 - Lavorare con testo, blocchi di testo e tabelle - 1h 46m 53s
9.1.0 - Cornici di testo: selezionare e modificare il testo - 5m 02s
9.2.0 - Blocchi di testo concatenati - 6m 48s
9.3.0 - Inserire testo segnaposto - 2m 49s
9.4.0 - Collegare o inserire testo dall’esterno. Opzioni - 8m 58s
9.4.1 - Opzioni di flusso del testo - 3m 19s
9.5.0 - Editor di brani - 3m 21s
9.5.1 - Opzioni dell'editor di brani - 1m 25s
9.6.0 - Sostituzione di font - 4m 04s
9.7.0 - Trascina e rilascia testo da una cornice all'altra. Preferenze - 2m 48s
9.8.0 - Incollare testo senza formattazione - 1m 43s
9.9.0 - Caratteri nascosti - 3m 27s
9.10.0 - Cornici ed oggetti agganciati al testo - 11m 19s
9.11.0 - Sillabazione e giustificazione avanzata - 4m 13s
9.12.0 - Opzioni per lo scontorno del testo - 6m 36s
9.13.0 - Testo su tracciati: controlli ed effetti - 4m 43s
9.14.0 - Utilizzo dei tabulatori - 5m 21s
9.15.0 - Creazione di tabelle - 7m 53s
9.15.1 - Formattazione e opzioni avanzate delle tabelle - 11m 32s
9.16.0 - Conversione da testo in tabella e viceversa - 3m 01s
9.17.0 - Importazione e formattazione di tabelle esterne - 3m 55s
10.1.0 - Gestione avanzata del testo e dei documenti lunghi - 1h 45m 58s
10.1.0 - Numerazione e sezioni di documenti lunghi - 8m 56s
10.2.0 - Libro e gestione - 7m 57s
10.3.0 - Librerie e snippet - 8m 15s
10.4.0 - Dizionari e controllo ortografico - 5m 19s
10.4.1 - Correzione automatica del testo - 6m 28s
10.5.0 - Trova e sostituisci testo - 6m 37s
10.5.1 - Trova e sostituisci espressioni GREP - 3m 09s
10.5.2 - Trova e sostituisci glifi - 0m 53s
10.5.3 - Trova e sostituisci oggetti - 2m 21s
10.5.4 - Trova e sostituisci: salvare un'interrogazione - 0m 34s
10.6.0 - Elenchi puntati e numerati - 6m 28s
10.7.0 - Indici - 6m 09s
10.8.0 - Sommario - 7m 55s
10.9.0 - Note a pié di pagina. Opzioni - 5m 59s
10.10.0 - Variabili di testo - 11m 56s
10.11.0 - Altri strumenti di interattività - 9m 17s
11.1.0 - Il colore - 0h 41m 33s
11.1.0 - Nuovi colori, tinte e sfumature - 9m 20s
11.2.0 - Importare campioni colore - 2m 14s
11.3.0 - Campionare il colore da oggetti o immagini inserite - 1m 52s
11.4.0 - Tinte piatte in EPS e PDF importati - 3m 49s
11.6.0 - Rappresentazione del nero e del nero ricco - 3m 58s
11.7.0 - Gestione del colore con Adobe Color Engine - 11m 24s
11.7.1 - La gestione sincronizzata in Adobe Bridge: vantaggi - 3m 32s
12.1.0 - Esportazione - 0h 30m 14s
12.1.0 - Esportare le pagine come immagini JPEG - 3m 12s
12.2.0 - Creazione di PDF: opzioni generali - 8m 16s
12.2.1 - Creazione di PDF: opzioni di compressione - 2m 12s
12.2.2 - Creazione di PDF: opzioni di indicatori e pagina al vivo - 1m 19s
12.2.3 - Creazione di PDF: opzioni di output - 3m 14s
12.2.4 - Creazione di PDF: opzioni avanzate - 1m 38s
12.2.5 - Creazione di PDF: opzioni di protezione - 1m 50s
12.2.6 - Creazione di PDF: opzioni di riepilogo - 0m 50s
12.2.7 - Esportare un intero libro come unico PDF - 1m 39s
12.3.0 - Altri formati di esportazione - 6m 04s
13.1.0 - Stampa - 1h 03m 23s
13.1.0 - Cosa c’è da sapere sulla trasparenza - 9m 58s
13.1.1 - Stili di conversione della trasparenza - 6m 32s
13.1.2 - Applicare gli stili di trasparenza a pagine specifiche - 2m 02s
13.1.3 - Palette anteprima conversioni trasparenze - 4m 36s
13.2.0 - Abbondanza o trapping - 10m 56s
13.3.0 - Controllo delle separazioni e la sovrastampa - 5m 50s
13.4.0 - Verifica preliminare - 1m 55s
13.5.0 - Pacchetto - 2m 31s
13.6.0 - Panoramica sulle opzioni di stampa - 2m 23s
13.6.1 - Opzioni generali in dettaglio - 2m 55s
13.6.2 - Opzioni di configurazione in dettaglio - 1m 32s
13.6.3 - Indicatori e pagina al vivo in dettaglio - 1m 10s
13.6.4 - Opzioni di output in dettaglio - 2m 12s
13.6.5 - Opzioni di grafica in dettaglio - 2m 32s
13.6.6 - Opzioni di gestione colore in dettaglio - 0m 57s
13.6.7 - Opzioni avanzate in dettaglio - 1m 25s
13.7.0 - Utilizzo di Stampa Opuscolo - 3m 57s
14.1.0 - Panoramica sul utilizzo di XML in InDesign - 0h 26m 15s
14.1.0 - Introduzione. I tag o etichette per importare o esportare XML - 5m 46s
14.1.1 - Esportare XML da InDesign - 8m 20s
14.1.2 - Inserire XML in InDesign - 7m 10s
14.2.0 - Esportazione in X-HTML - 4m 59s
15.1.0 - Aumentare la produttività e lavorare in flussi di lavoro editoriali - 0h 45m 43s
15.1.0 - Flusso Adobe InCopy CS3 integrato - 5m 20s
15.1.1 - Esempio pratico di flusso di lavoro editoriale - 6m 32s
15.1.2 - Alcune novità della versione CS3 per ampliare il flusso di lavoro - 3m 39s
15.2.0 - JDF: Job Definition Format - 5m 34s
15.3.0 - Utilizzo di Unione Dati - 5m 27s
15.4.0 - Introduzione allo scripting di InDesign e novità della versione CS3 - 5m 43s
15.5.0 - Panoramica degli script in dotazione - 4m 51s
15.6.0 - Introduzione ad InPagina: plugin per automatizzare l'impaginazione - 8m 37s
16.1.0 - Interoperabilità di InDesign CS3 con altri applicativi - 0h 19m 47s
16.1.0 - Aprire archivi InDesign CS/CS2 con la versione CS3 e viceversa - 8m 05s
16.2.0 - Passare da Quark X-Press ad Adobe InDesign CS3 - 7m 15s
16.3.0 - Passare da Macromedia FreeHand ad Adobe InDesign CS3 - 4m 27s