1.2.0 - Riepilogo: valori numerici dei colori in RGB, CMYK, Lab - 5m 12s
1.3.0 - Riepilogo: identificare i colori noti - 4m 32s
1.4.0 - Riepilogo: valutare le dominanti - 1m 22s
2.1.0 - Gli strumenti in Photoshop per la correzione colore - 0h 55m 26s
2.2.0 - Lo strumento miscelatore canale - 9m 15s
2.3.0 - Lo strumento livelli - 9m 55s
2.5.0 - Lo strumento correzione colore selettiva - 8m 59s
2.6.0 - Lo strumento tonalità/saturazione - 6m 46s
2.7.0 - Correzioni non distruttive con i livelli di regolazione - 2m 37s
3.1.0 - Uno strumento fondamentale: le curve - 0h 42m 21s
3.1.0 - Le curve in scala di grigio: regolare la luminosità - 6m 50s
3.2.0 - Le curve in scala di grigio: regolare il contrasto - 6m 02s
3.3.0 - Perché evitiamo lo strumento livelli? - 1m 50s
3.4.0 - Applicare gli stessi concetti alle immagini a colori - 12m 33s
3.5.0 - I valori ottimali per luci e ombre in RGB, CMYK e Lab - 4m 12s
3.6.0 - Le curve in RGB: regolare la luminosità - 2m 13s
3.7.0 - Le curve in RGB: bilanciare il colore - 3m 56s
3.8.0 - Le curve in RGB: regolare il contrasto - 4m 45s
4.1.0 - Lettura della fotografia e interventi di correzione colore - 0h 51m 40s
4.1.0 - Individuare le aree tonali di una fotografia - 3m 16s
4.2.0 - Metodi RGB, CMYK e Lab: quale utilizzare per la correzione colore? - 12m 14s
4.3.0 - Come rimuovere una dominante uniforme - 3m 33s
4.4.0 - Come rimuovere una dominante variabile con la luminosità - 5m 45s
4.5.0 - Come rimuovere una dominante estrema - 7m 41s
4.6.0 - Quanto tempo serve per correggere un'immagine? - 3m 46s
4.7.0 - Correggere una fotografia con toni neutri - 5m 05s
4.8.0 - Correggere un ritratto - 7m 08s
4.9.0 - Correggere un paesaggio - 3m 12s
5.1.0 - Correzioni locali con le maschere di livello - 0h 29m 11s
5.1.0 - Limitare la correzione ad un'area della fotografia - 4m 05s
5.2.0 - Perché evitare le selezioni - 1m 52s
5.3.0 - Una selezione è un canale alfa - 3m 39s
5.4.0 - Le maschere di livello - 3m 21s
5.5.0 - Utilizzo pratico delle maschere di livello - 9m 04s
5.6.0 - I metodi di fusione: breve riassunto - 7m 10s
6.1.0 - Altri strumenti utili in dettaglio - 0h 17m 58s
6.1.0 - Lo strumento tonalità/saturazione: quando e come usarlo - 4m 10s
6.2.0 - Lo strumento tonalità/saturazione: un esempio pratico - 5m 22s
6.3.0 - Lo strumento correzione colore selettiva: quando e come usarla - 3m 13s
6.4.0 - Lo strumento correzione colore selettiva: un esempio pratico - 5m 13s
7.1.0 - Usare al meglio la maschera di contrasto - 0h 35m 30s
7.1.0 - L'uso della maschera di contrasto nell'arte - 2m 28s
7.2.0 - La maschera di contrasto è una sfocatura - 3m 39s
7.3.0 - Il principio alla base della maschera di contrasto - 4m 08s
7.4.0 - La maschera di contrasto diretta - 4m 51s
7.5.0 - La maschera di contrasto inversa: HiRaLoAm - 4m 44s
7.6.0 - La maschera di contrasto in RGB - 3m 06s
7.7.0 - La maschera di contrasto in Lab - 5m 46s
7.8.0 - La maschera di contrasto in CMYK - 3m 35s
7.9.0 - Un valore aggiunto in CMYK: creare l'effetto flou - 3m 13s
8.1.0 - Conclusioni - 0h 04m 46s
8.1.0 - Riepilogo - 2m 09s
8.2.0 - Dove si va partendo da qui? - 2m 37s