Dalla fotografia alla tipografia: ottenere stampe perfette in quadricromia
5 ore di videocorso in 61 lezioni
La conversione da RGB a CMYK è un'operazione delicata che ogni fotografo, grafico o tipografo deve affrontare quando un'immagine deve essere mandata in stampa.
Questa operazione è spesso una "bestia nera" magari perché non si hanno ben presenti quali sono i pregi e i limiti dello spazio CMYK e spesso i pareri chiesti a colleghi "esperti" o amici "smanettoni" non fanno altro che confondere le idee.
La soluzione? Un videocorso chiaro, esaustivo e, perché no, divertente!
Interessante vedere soluzioni tecniche nel trattare immagini in quadricromia
Interessante vedere soluzioni tecniche nel trattare immagini in quadricromia
Leggi MenoLavoro ineccepibile per un argomento di difficile comprensione. Un corso utilissimo per comprendere le insidie e le complessità presenti nel mondo della stam...
Leggi di PiùLavoro ineccepibile per un argomento di difficile comprensione. Un corso utilissimo per comprendere le insidie e le complessità presenti nel mondo della stampa, ma anche una opportunità per gli operatori presenti nelle aziende tipografiche che ormai non possono prescindere da una formazione in materia di Colorimetria, argomento ancora poco considerato e a volte stigmatizzato da molte aziende di "vecchio stampo". Complimenti ancora una volta a Marco Olivotto per la sua professionalità.
Leggi Meno1.1.0 - A chi è destinato questo corso?
1.2.0 - Introduzione al corso
2.1.0 - Il corpo del reato: chi ha ucciso questa immagine?
2.2.0 - Il fotografo
2.3.0 - Il grafico
2.4.0 - L'operatore di prestampa
2.5.0 - Mac Oliveight, il detective
3.1.0 - È come RGB! – CMYK senza K
3.2.0 - È come RGB! – I canali fratelli: C/R, M/G, Y/B
3.3.0 - È come RGB! – La stessa immagine corretta in RGB e CMYK
3.4.0 - È come RGB! – Ma quante varianti di CMYK ci sono?
3.5.0 - Non è come RGB! – La polizia degli inchiostri
3.6.0 - Non è come RGB! – Una tavolozza piccola piccola: il gamut
3.7.0 - Non è come RGB! – Con K abbiamo una marcia in più
3.8.0 - Non è come RGB! – Il concetto di GCR
3.9.0 - Come convertire in CMYK: la via più breve
4.1.0 - L'inchiostro più debole: il ciano
4.2.0 - Diamo i numeri: leggere i colori in CMYK
4.3.0 - Attenzione alla TAC: quando l'inchiostro è troppo
4.4.0 - Più ripida è la curva, più elevato è il contrasto
4.5.0 - Primo esempio di correzione in CMYK
4.6.0 - Secondo esempio di correzione in CMYK
4.7.0 - Terzo esempio di correzione in CMYK
4.8.0 - Plate blending: il rosso nel ciano
4.9.0 - Plate blending: rinforzare il canale debole
5.1.0 - GCR e UCR: la generazione del nero
5.2.0 - CMYK personale in Photoshop
5.3.0 - Manipolazione del nero: maschera di contrasto su K
5.4.0 - Manipolazione del nero: svuotamento di CMY e curva su K
5.5.0 - Manipolazione del nero: false separazioni in CMYK
5.6.0 - Il canale del nero al servizio di RGB
5.7.0 - Quanti neri ci sono?
5.8.0 - Quando CMYK non basta: i colori spot
6.1.0 - CMYK personale: nelle viscere di Photoshop
6.2.0 - I retini
6.3.0 - L'ingrossamento del punto
6.4.0 - Creare il profilo più adatto - Prima parte
6.4.1 - Creare il profilo più adatto - Seconda parte
6.5.0 - Caratterizzazioni ISO – Caratterizzazioni pubbliche, profili privati
6.6.0 - Caratterizzazioni ISO – Una caratterizzazione, infiniti profili
6.7.0 - Esempi pratici: separare, separare, separare
7.1.0 - Il comando converti in profilo
7.2.0 - Già, ma quale profilo?
7.3.0 - Cosa fare se il profilo non c'è
7.4.0 - Considerazioni sulla gestione del colore in CMYK
7.5.0 - Meglio giocare in difesa: aggiustamenti a mano
8.1.0 - La stampa fotografica è una prova di stampa?
8.2.0 - Simulare le condizioni di output
8.3.0 - Il RIP: raster image processor
9.1.0 - Incontro con lo stampatore
9.2.0 - Cosa fornire allo stampatore
9.3.0 - La macchina da stampa non sta mai ferma
9.4.0 - Flusso di lavoro: dal pdf alle lastre
9.5.0 - Il ruolo dello stampatore
9.6.0 - Diffidate degli sconosciuti
10.1.0 - Flussi di lavoro automatizzati e repurposing
10.2.0 - Come simulare un diverso GCR in Photoshop
10.3.0 - Gradienti in CMYK
10.4.0 - I rischi si nascondono nell'ombra
10.5.0 - I profili CMYK più strani del mondo
11.1.0 - Riepilogo e conclusione
Senza scadenza, sarà a tua disposizione online per sempre
Potrai seguirlo tutte le volte che vuoi da computer, tablet o smartphone
Imparerai - sul serio - dai migliori professionisti!
Centinaia di ore di videocorsi a tua disposizione per soli 66 centesimi di euro al giorno
Inclusi nel tuo Abbonamento anche i videocorsi che verranno pubblicati nei 12 mesi
Potrai imparare quando e dove vuoi, da computer, tablet o smartphone
La conversione da RGB a CMYK è un'operazione delicata che ogni fotografo, grafico o tipografo deve affrontare quando un'immagine deve essere mandata in stampa.
Questa operazione è spesso una "bestia nera" magari perché non si hanno ben presenti quali sono i pregi e i limiti dello spazio CMYK e spesso i pareri chiesti a colleghi "esperti" o amici "smanettoni" non fanno altro che confondere le idee.
Come venire quindi a capo dei mille dubbi che accompagnano la conversione da RGB in quadricromia? In altre parole, come essere certi di ottenere in stampa proprio la fotografia che si desidera in termini di colori, luminosità e contrasto?
Grazie a questo videocorso potrai finalmente capire tutto quello che sta dietro a una corretta conversione da RGB a CMYK, per risultati di stampa perfetti con le tue aspettative.
Ma non solo: scoprirai anche che nello spazio CMYK è possibile realizzare tecniche di correzione colore impossibili in altri contesti o comunque più efficaci.
Questo videocorso è altamente consigliato per:
Marco Olivotto
Se ti interessa questo videocorso puoi acquistarlo singolarmente dal pulsante che trovi più in alto 🔝. Una volta acquistato sarà tuo per sempre e potrai accedervi tutte le volte che vorrai.
Acquistando un videocorso singolarmente avrai accesso ad esso per sempre. Se però ti interessano più videocorsi, allora ti conviene attivare un Abbonamento Annuale che ti permetterà di vedere tutti i videocorsi presenti nella nostra libreria, inclusi quelli che pubblicheremo nel periodo di validità del tuo Abbonamento Annuale, cioè 12 mesi.
Sia che tu acquisti un videocorso singolo, sia che tu attivi un Abbonamento Annuale, potrai, appena completato il pagamento, accedere immediatamente alle videolezioni. Potrai vedere e rivedere i videocorsi tutte le volte che vuoi ma non potrai scaricarli.
Con PayPal e con carta di credito.
Certamente! Sarà sufficiente che al momento dell'acquisto tu faccia attenzione a registrarti con i tuoi dati di fatturazione.
Via mail: info@teacher-in-a-box.it; al telefono: 0457903894 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 nei giorni lavorativi); via chat, usando il bollino che vedi in basso a destra; via Facebook: https://www.facebook.com/Teacher.In.A.Box/
Tutti i videocorsi, Grafica, illustrazione ed editoria, Stampa e gestione del colore
Tutti i videocorsi, Grafica, illustrazione ed editoria, Stampa e gestione del colore
Tutti i videocorsi, Stampa e gestione del colore