InDesign CS6
16 ore di videocorso in 174 lezioni
InDesign CS6 è il software di riferimento per l'impaginazione di contenuti. In questa versione, InDesign è ancora più versatile!
Tra le tante novità troviamo anche i numerosi strumenti per la gestione dei contenuti, la possibilità di creare dei campi modulo direttamente all'interno di InDesign prima di esportare in PDF, il supporto per le lingue del Medio Oriente e per le lingue indiane, nuove possibilità per l'esportazione in PDF e molto altro ancora!
Questo videocorso di InDesign CS6 è adatto a chi non ha mai avuto a che fare con questo software e deve imparare ad usarlo dalle basi, come a chi è già esperto e vuole ripassare le tecniche avanzate.
1.1.0 - Panoramica di InDesign CS5
1.2.0 - Reperire informazioni utili
2.1.0 - Panoramica dell'interfaccia
2.2.0 - Gestione dei pannelli
2.3.0 - Il pannello strumenti e il pannello di controllo
2.4.0 - Personalizzare l'area di lavoro
2.5.0 - Visualizzare i documenti
2.6.0 - Navigare tra le pagine di un documento
2.7.0 - Personalizzare le scorciatoie da tastiera
2.8.0 - La funzione applicazione rapida
2.9.0 - Le preferenze
3.1.0 - Creare un nuovo documento
3.2.0 - Modificare le impostazioni del documento
3.3.0 - Annullare le operazioni e il salvataggio automatico
3.4.0 - Aprire e salvare i documenti
3.5.0 - Esportare i documenti
3.6.0 - Strumenti per la produttività: librerie e snippets
4.1.0 - Gestire le pagine
4.2.0 - Inserire numeri di pagina e sezioni
4.3.0 - Cos'è una pagina mastro
4.4.0 - Modificare localmente o scollegare gli oggetti mastro
4.5.0 - Usare diversi formati di pagina nello stesso documento
4.6.0 - Modificare formato e layout delle pagine in corso d'opera
5.1.0 - Le cornici di testo: infinite possibilità creative - Prima parte
5.1.1 - Le cornici di testo: infinite possibilità creative - Seconda parte
5.1.2 - Le cornici di testo: infinite possibilità creative - Terza parte
5.2.0 - Creare testo su tracciato e convertire testo in curve
5.3.0 - Le cornici di testo concatenate
5.4.0 - Il pannello editor brani
5.5.0 - I caratteri speciali
5.6.0 - Il controllo ortografia
5.7.0 - Trova/sostituisci
5.8.0 - Gestire le font in un documento
6.1.0 - Introduzione alla formattazione dei paragrafi
6.2.0 - Formattare il carattere - Prima parte
6.2.1 - Formattare il carattere - Seconda parte
6.3.0 - Le opzioni OpenType
6.4.0 - Gli strumenti trova/sostituisci e contagocce per la modifica rapida della formattazione del testo
6.5.0 - Manipolazioni avanzate del testo nelle cornici: la funzione attraversa colonne
6.6.0 - Tipografia: capilettera e allineamento ottico al margine
6.6.1 - Tipografia: allineamento alla linea di base
6.7.0 - Opzioni di sillabazione
6.7.1 - Opzioni di giustificazione
6.8.0 - Utilizzare le tabulazioni
6.9.0 - I filetti di paragrafo
6.10.0 - Elenchi puntati e numerati
6.11.0 - Creare ed applicare gli stili di paragrafo
6.12.0 - Creare ed applicare gli stili di carattere
6.13.0 - Importare gli stili da altri documenti
7.1.0 - Creare e modificare una tabella
7.2.0 - Importare tabelle da Excel
7.3.0 - Formattare una tabella
7.4.0 - Righe intestazione e piè di pagina
7.5.0 - Gli stili di tabella e di cella
8.1.0 - Creare ed applicare i campioni colore - Prima parte
8.1.1 - Creare ed applicare i campioni colore - Seconda parte
8.2.0 - Creare colori attraverso il campionamento di oggetti
8.3.0 - I campioni tonalità
8.4.0 - Gli inchiostri misti
8.5.0 - Creare ed applicare sfumature
8.6.0 - Importare ed esportare i campioni colore
9.1.0 - Importare file grafici: opzioni
9.1.1 - Importare file grafici: usare il copia e incolla
9.2.0 - Gestire trasparenza, colorazione e tracciati di ritaglio di un file grafico
9.3.0 - Aumentare la produttività e le possibilità creative con l'uso di formati di file nativi
9.4.0 - Il pannello Mini Bridge
9.5.0 - Gestire i contenuti importati o incorporati dal pannello collegamenti
9.6.0 - Manipolazione avanzata dei file grafici
9.7.0 - Inserire didascalie e intestazioni automatiche
9.8.0 - Interazione tra testo ed immagini: contorna con testo
10.1.0 - Distinguere tra forme, cornici e tracciati
10.2.0 - Disegnare i tracciati - Prima parte
10.2.1 - Disegnare i tracciati - Seconda parte
10.3.0 - Ruotare, riflettere e trasformare un oggetto
10.4.0 - Le funzioni trasforma, trasforma di nuovo e lo strumento trasformazione libera
10.5.0 - Duplicare gli oggetti
11.1.0 - Le guide sensibili
11.2.0 - Creare oggetti in griglia
11.3.0 - Lo strumento spazio
11.4.0 - Disposizione e selezione degli oggetti
11.5.0 - Nidificare gli oggetti
11.6.0 - Raggruppare gli oggetti
11.7.0 - I livelli
11.8.0 - Oggetti bloccati, non stampabili e nascosti
11.9.0 - Le opzioni angolo
11.10.0 - Il pannello elaborazione tracciati e lo strumento forbici
11.11.0 - Il pannello allinea e distribuisci
11.12.0 - Gli oggetti ancorati al testo
12.1.0 - Le proprietà traccia e riempimento
12.2.0 - Le opzioni di traccia
12.3.0 - Copiare e incollare gli attributi di oggetto con lo strumento contagocce
12.4.0 - Trova/sostituisci per gli attributi di oggetto
12.5.0 - Creare e modificare gli stili di oggetto
13.1.0 - Tipi di effetti di trasparenza in InDesign - Prima parte
13.1.1 - Tipi di effetti di trasparenza in InDesign - Seconda parte
13.2.0 - Applicare gli effetti
13.3.0 - Trasparenza e metodi di fusione
14.1.0 - I documenti lunghi: trucchi e consigli per risultati impeccabili - Prima parte
14.1.1 - I documenti lunghi: trucchi e consigli per risultati impeccabili - Seconda parte
14.2.0 - Numerare paragrafi e capitoli
14.3.0 - Organizzare più documenti in un libro
14.4.0 - Sincronizzare i documenti di un libro
14.5.0 - Creare automaticamente un sommario
14.6.0 - Creare un indice analitico
14.7.0 - Inserire note a piè di pagina
14.8.0 - Le variabili di testo
14.9.0 - La funzione rileva modifiche
15.1.0 - Ottimizzare il tempo: l'esportazione in background
15.2.0 - Servizi CS Live: Kuler, CS Review e ConnectNow
15.3.0 - Etichette e biglietti da visita personalizzati con la funzione unione dati
15.4.0 - Cenni all'impaginazione di dati XML
16.1.0 - Introduzione alla creazione di documenti interattivi
16.2.0 - Creare collegamenti ipertestuali
16.3.0 - Inserire segnalibri
16.4.0 - Le transizioni di pagina
16.5.0 - Creare pulsanti
16.6.0 - Applicare i predefiniti di animazione
16.7.0 - Creare ed esportare animazioni personalizzate
16.8.0 - Gestire l'ordine di riproduzione delle animazioni
16.9.0 - Gli stati oggetto
16.10.0 - Il pannello anteprima
16.11.0 - Importare gestire file multimediali
16.12.0 - Esportare PDF interattivi
16.13.0 - Esportare in formato SWF
16.14.0 - Esportare in formato Flash
17.1.0 - Il pannello verifica preliminare
17.2.0 - Eseguire la verifica preliminare di un libro
17.3.0 - Mantenere la corrispondenza nei colori tra InDesign e i software della Creative Suite
17.4.0 - Gestire la sovrastampa automatica e l'aspetto dell'inchiostro nero
17.5.0 - Applicare manualmente la sovrastampa
17.6.0 - Convertire la trasparenza
17.7.0 - Prevedere il risultato finale: colori bozza
17.8.0 - Prevedere il risultato finale: anteprima selezioni colore
17.9.0 - Prevedere il risultato finale: anteprima conversione trasparenza
17.10.0 - Portare in stampa tutto l'occorrente: creazione del pacchetto
17.11.0 - Il caricamento dei font per singolo documento
18.1.0 - Esportare un PDF per la stampa
18.2.0 - Esportare un libro in PDF
18.3.0 - I predefiniti di esportazione e gli standard PDF/X
18.4.0 - Gestire il colore per l'esportazione in PDF
18.5.0 - Stampare un documento o un libro
18.6.0 - Stampanti PostScript e non PostScript
18.7.0 - Le opzioni di stampa
18.8.0 - La nuova tecnologia Adobe PDF Print Engine
18.9.0 - La funzione stampa opuscolo
19.1.0 - Panoramica sui miglioramenti e sui nuovi strumenti di InDesign CS6
20.1.0 - Panoramica dello strumento raccolta contenuti
20.2.0 - Gli oggetti collegati
20.3.0 - Mappare gli stili
21.1.0 - Introduzione al layout fluido
21.2.0 - Regole per la pagina fluida: introduzione
21.3.0 - Regole per la pagina fluida in base all'oggetto
21.4.0 - Regole per la pagina fluida relativa alle guide
21.5.0 - Creare layout alternativi per i dispositivi mobili - Prima parte
21.5.1 - Creare layout alternativi per i dispositivi mobili - Seconda parte
22.1.0 - Opzioni cornici di testo: dimensioni automatiche
22.2.0 - Opzioni cornici di testo: colonne flessibili
22.3.0 - Opzioni stili di oggetto
22.4.0 - Cornice di testo primaria
23.1.0 - Font usate di recente
23.2.0 - Opzione di separazione migliorate
23.3.0 - Gestione delle righe intestazione e piè di pagina per le tabelle
24.1.0 - Novità per l'esportazione in formato ePub 2.0.1
24.2.0 - Esportazione in formato ePub 3.0 ed ePub 3.0 con layout
24.3.0 - Inserire contenuti HTML
25.1.0 - Il pannello pulsanti e moduli
25.2.0 - Creare un semplice modulo interattivo
25.3.0 - Esportazione in PDF e verifica
26.1.0 - Importazione in formato RTFD
26.2.0 - Esportazione in formato PNG
26.3.0 - Esportazione pagine dei PDF interattivi
26.4.0 - Esportazione PDF in scala di grigio
26.5.0 - Salvataggio dei documenti di InDesign per versioni precedenti
26.6.0 - Supporto per le lingue migliorato
Senza scadenza, sarà a tua disposizione online per sempre
Potrai seguirlo tutte le volte che vuoi da computer, tablet o smartphone
Imparerai - sul serio - dai migliori professionisti!
Centinaia di ore di videocorsi a tua disposizione per soli 66 centesimi di euro al giorno
Inclusi nel tuo Abbonamento anche i videocorsi che verranno pubblicati nei 12 mesi
Potrai imparare quando e dove vuoi, da computer, tablet o smartphone
InDesign CS6 è il software di riferimento per l'impaginazione di contenuti. In questa versione, InDesign è ancora più versatile!
Ora è possibile creare un layout alternativo nello stesso documento e applicare le regole di pagina fluide, così da poter adattare automaticamente i contenuti ai diversi layout.
Inoltre si possono collegare i contenuti che appaiono all'interno di uno o più documenti InDesign, in questo modo le modifiche che vengono fatte all'interno dell'elemento principale verranno applicate anche agli elementi secondari collegati.
Tra le tante novità troviamo anche i numerosi strumenti per la gestione dei contenuti, la possibilità di creare dei campi modulo direttamente all'interno di InDesign prima di esportare in PDF, il supporto per le lingue del Medio Oriente e per le lingue indiane, nuove possibilità per l'esportazione in PDF e molto altro ancora!
Questo videocorso di InDesign CS6 è adatto a chi non ha mai avuto a che fare con questo software e deve imparare ad usarlo dalle basi, come a chi è già esperto e vuole ripassare le tecniche avanzate.
Questo videocorso contiene le lezioni del videocorso di InDesign CS5 riguardanti le funzioni che non hanno subìto variazioni, aggiornate con altre videolezioni per le novità della versione CS6.
Andrea Spinazzola
Claudio Marconato
Se ti interessa questo videocorso puoi acquistarlo singolarmente dal pulsante che trovi più in alto 🔝. Una volta acquistato sarà tuo per sempre e potrai accedervi tutte le volte che vorrai.
Acquistando un videocorso singolarmente avrai accesso ad esso per sempre. Se però ti interessano più videocorsi, allora ti conviene attivare un Abbonamento Annuale che ti permetterà di vedere tutti i videocorsi presenti nella nostra libreria, inclusi quelli che pubblicheremo nel periodo di validità del tuo Abbonamento Annuale, cioè 12 mesi.
Sia che tu acquisti un videocorso singolo, sia che tu attivi un Abbonamento Annuale, potrai, appena completato il pagamento, accedere immediatamente alle videolezioni. Potrai vedere e rivedere i videocorsi tutte le volte che vuoi ma non potrai scaricarli.
Con PayPal e con carta di credito.
Certamente! Sarà sufficiente che al momento dell'acquisto tu faccia attenzione a registrarti con i tuoi dati di fatturazione.
Via mail: info@teacher-in-a-box.it; al telefono: 0457903894 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 nei giorni lavorativi); via chat, usando il bollino che vedi in basso a destra; via Facebook: https://www.facebook.com/Teacher.In.A.Box/