Photoshop CC 2018
22,5 ore di videocorso in 262 videolezioni
Questo videocorso di Photoshop CC contiene tutto quello che c'è da sapere per padroneggiare al meglio questo software, dalle basi alle funzionalità più avanzate. Con questo videocorso tutti possono imparare ad usare Photoshop CC! E' perfetto infatti sia per chi vuole imparare ad usare Photoshop da zero, ma anche per i professionisti che già lo usano da tempo e vogliono approfondirlo!
Corso impegnativo condotto da docenti professionisti. L'unico appunto: il docente della prima parte, quella più "sostanziosa", a volte ha velocizzato l'espos...
Leggi di PiùCorso impegnativo condotto da docenti professionisti. L'unico appunto: il docente della prima parte, quella più "sostanziosa", a volte ha velocizzato l'esposizione rendendo un po' più faticoso l'apprendimento.
Leggi Meno1.1.0 - Panoramica del videocorso su Photoshop CS6
1.2.0 - L'universo di Photoshop
1.3.0 - Che cos'è Photoshop e a cosa serve
2.1.0 - Gli elementi dell'interfaccia
2.2.0 - Gestire i pannelli
2.3.0 - I pannelli più usati: il pannello strumenti e il pannello opzioni
2.4.0 - Personalizzare le scorciatoie da tastiera e i menu
2.5.0 - Personalizzare l'area di lavoro
3.1.0 - Le diverse modalità di visualizzazione di Photoshop
3.2.0 - Le opzioni mostra e extra
3.3.0 - Gli strumenti zoom e mano
3.4.0 - Lavorare su più documenti contemporaneamente
3.5.0 - Esplorare le risorse con Bridge e il pannello Mini Bridge
4.1.0 - Panoramica sulle preferenze
4.2.0 - Differenza tra immagini bitmap e grafica vettoriale
4.3.0 - Rapporto tra dimensione di stampa e risoluzione: DPI e PPI
4.4.0 - Creare un nuovo documento
4.5.0 - Cambiare dimensioni e risoluzione di un'immagine
4.6.0 - Lavorare in modo efficace usando i predefiniti
4.7.0 - Usare il pannello storia
4.8.0 - Usare le azioni e le funzioni batch
4.9.0 - Il pannello istogramma
5.1.0 - Il metodo bitmap
5.2.0 - Il metodo scala di grigio
5.3.0 - Il metodo due tonalità
5.4.0 - I metodi RGB e CMYK
5.5.0 - Il metodo Lab
5.6.0 - Che cos'è la profondità di bit?
5.7.0 - Le impostazioni colore di Photoshop CS6
5.8.0 - Gli strumenti della gestione del colore - Prima parte
5.8.1 - Gli strumenti della gestione del colore - Seconda parte
6.1.0 - Colore di primo piano e colore di sfondo
6.2.0 - Il selettore colore e HUD
6.3.0 - Lo strumento contagocce
6.4.0 - Il pannello colore
6.5.0 - I campioni colore
7.1.0 - Lo strumento sfumatura
7.2.0 - Lo strumento secchiello
7.3.0 - Creare e usare i pattern
7.4.0 - Le funzioni riempi e traccia
7.5.0 - La funzione riempi in base al contenuto
7.6.0 - Lo strumento pennello
7.7.0 - Creare, modificare e salvare nuovi pennelli - Prima parte
7.7.1 - Creare, modificare e salvare nuovi pennelli - Seconda parte
7.8.0 - I pennelli con setole
7.9.0 - I pennelli erodibili
7.10.0 - I pennelli predefiniti
7.11.0 - Il pennello miscela colori
7.12.0 - Gli strumenti sfoca, nitidezza e sfumino
7.13.0 - Gli strumenti scherma, brucia e spugna
7.14.0 - Lo strumento timbro clone e il pannello sorgente clone
7.15.0 - Il pennello correttivo e pennello correttivo al volo
7.16.0 - Lo strumento toppa
7.17.0 - Lo strumento sostituzione colore
7.18.0 - Gli strumenti gomma, gomma per sfondo e gomma magica
8.1.0 - Introduzione ai livelli
8.1.1 - Il pannello livelli
8.1.2 - Il menu livelli
8.2.0 - Il livello sfondo
8.3.0 - Gli oggetti avanzati
8.4.0 - Ordinare, allineare e distribuire i livelli
8.5.0 - Unire i livelli, copiare elementi uniti e salvare una copia
8.6.0 - Cambiare l’opacità e il riempimento dei livelli
8.7.0 - Mascherare i livelli con le maschere di ritaglio
8.8.0 - Introduzione ai metodi di fusione - Prima parte
8.8.1 - Introduzione ai metodi di fusione - Seconda parte
8.9.0 - Le opzioni di fusione tra i livelli, fusione avanzata e fondi se
8.10.0 - Gli effetti e gli stili di livello
8.11.0 - Automatismi con i livelli
8.12.0 - Le composizioni di livello
8.13.0 - Panoramica sulla gestione dei livelli video
8.14.0 - Panoramica sulla gestione dei livelli 3D - Prima parte
8.14.1 - Panoramica sulla gestione dei livelli 3D - Seconda parte
9.1.0 - Tono automatico, contrasto automatico e colore automatico
9.2.0 - Le regolazioni inverti, posterizza, soglia ed equalizza
9.3.0 - Regolazioni non distruttive con i livelli di regolazione
9.4.0 - La regolazione luminosità/contrasto
9.5.0 - La regolazione valori tonali
9.6.0 - La regolazione curve
9.7.0 - La regolazione esposizione
9.8.0 - La regolazione tonalità/saturazione
9.9.0 - La regolazione vividezza
9.10.0 - La regolazione bianco e nero
9.11.0 - La regolazione filtro fotografico
10.1.0 - La regolazione ombre/luci
10.2.0 - La regolazione miscelatore canale
10.3.0 - La regolazione corrispondenza colore
10.4.0 - Modificare un colore specifico in una foto
10.5.0 - La regolazione consultazione colore
11.1.0 - Gli strumenti di selezione più comuni
11.2.0 - Lazo, lazo poligonale e lazo magnetico
11.3.0 - Gli strumenti selezione rapida e bacchetta magica
11.4.0 - Trasformare e modificare le selezioni
11.5.0 - La funzione rilevamento bordo
11.6.0 - Creare una selezione con intervallo colori
11.7.0 - Il concetto di maschera in Photoshop
11.8.0 - Il pannello proprietà
11.9.0 - Le maschere veloci
11.10.0 - Usare i canali in Photoshop
11.11.0 - Salvare e caricare le selezioni
11.12.0 - Le potenzialità di canali e maschere di livello: il comando applica immagine
11.13.0 - Le maschere vettoriali
12.1.0 - Gli strumenti taglierina e ritaglio prospettiva
12.2.0 - Le funzioni ritaglia e rifila
12.3.0 - Impostare la dimensione quadro
12.4.0 - Ritagliare e raddrizzare velocemente le fotografie
13.1.0 - Introduzione all'utilizzo dei filtri
13.2.0 - I filtri avanzati
13.4.0 - Il filtro riduci disturbo
13.5.0 - I filtri maschera di contrasto e nitidezza avanzata
13.6.0 - Il filtro sfocatura con lente
13.7.0 - I filtri controllo sfocatura e sfocatura superficie
13.8.0 - La nuova galleria sfocatura
13.9.0 - Il filtro fluidifica
13.10.0 - Il filtro fuoco prospettico
13.11.0 - Il filtro correzione lente
13.12.0 - Il filtro grandangolo adattato
13.13.0 - Il filtro dipinto a olio
13.3.0 - La galleria filtri
13.14.0 - La galleria effetti di luce
14.1.0 - Lo strumento penna
14.2.0 - Lavorare con i tracciati
14.3.0 - Creare forme vettoriali
14.4.0 - Lavorare con tracciati salvati e tracciati di ritaglio
14.5.0 - Le funzioni traccia tracciato, riempi tracciato e trasforma tracciati in selezione
15.1.0 - Lavorare con il testo in Photoshop
15.2.0 - Il pannello carattere
15.3.0 - Il pannello paragrafo
15.4.0 - Il pannello stili di carattere
15.5.0 - Il pannello stili di paragrafo
15.6.0 - La funzione altera testo
16.1.0 - Ruotare, ridimensionare, inclinare e deformare le immagini
16.2.0 - Trasformazioni non distruttive con gli oggetti avanzati
16.3.0 - Lo strumento alterazione marionetta
16.4.0 - La funzione scala in base al contenuto e lo strumento sposta in base al contenuto
16.5.0 - La funzione allineamento automatico livelli
16.6.0 - La funzione fusione automatica dei livelli
16.7.0 - La funzione photomerge per creare panorami
16.8.0 - La funzione photomerge per estendere la profondità di campo
17.1.0 - Introduzione ai file RAW
17.2.0 - Primi passi con il plugin Camera Raw
17.3.0 - Pannello per le regolazioni di base
17.4.0 - Il pannello curva di viraggio
17.5.0 - Il pannello dettaglio: le regolazioni di nitidezza e la rimozione del disturbo
17.6.0 - I pannelli HSL / scala di grigio e divisione toni
17.7.0 - Il pannello correzioni lente
17.8.0 - Il pannello effetti
17.9.0 - Il pannello calibrazione fotocamera
17.10.0 - I pannelli istantanea e predefiniti
17.11.0 - Correzioni localizzate con gli strumenti correzione macchie e filtro graduato
17.12.0 - Correzioni localizzate con lo strumento pennello regolazione
17.13.0 - Lavorare con foto HDR
18.1.0 - Le funzioni salva e salva con nome
18.2.0 - I formati per la stampa: TIFF, EPS, PSD e JPEG
18.3.0 - I formati per il web: JPEG, GIF e PNG
18.4.0 - Un formato particolare: PSB
18.5.0 - Il formato PDF
18.6.0 - La funzione salva per web
18.7.0 - La finestra di dialogo stampa
19.1.0 - Introduzione a Photoshop CC
19.2.0 - Ridimensionamento intelligente con mantieni dettagli
19.3.0 - Novità per chi fa design: nuove proprietà delle forme vettoriali e angoli arrotondati indipendenti
19.4.0 - Novità per chi fa design: isolare e rilasciare i livelli
19.5.0 - Novità per chi fa design: la funzione copia CSS
19.6.0 - Novità nei filtri: il nuovo filtro fluidifica
19.7.0 - Novità nei filtri: il nuovo filtro nitidezza migliore
19.8.0 - Novità nei filtri: la galleria sfocatura come filtro avanzato
19.9.0 - Novità nei filtri: il filtro rimuovi effetto mosso
19.10.0 - Novità nei filtri: i filtri massimo e minimo basati sulla forma
19.11.0 - Novità nel pannello azioni: creare azioni condizionali
19.12.0 - Novità nel modulo Camera Raw: Camera Raw applicabile come filtro avanzato
19.13.0 - Novità nel modulo Camera Raw: correzione automatica della prospettiva
19.14.0 - Novità nel modulo Camera Raw: il rinnovato strumento rimozione macchie
19.15.0 - Novità nel modulo Camera Raw: il nuovo strumento filtro radiale
20.1.0 - Novità per l'esportazione: generator
21.1.0 - Cos'è Adobe Creative Cloud e come funziona questo videocorso
21.2.0 - Cos'è successo da agosto 2013 a ottobre 2014
21.3.0 - Photoshop CC 2014.2: ottobre 2014 (v.2014.2)
22.1.0 - Sincronizzazione delle impostazioni personali
22.2.0 - Novità nelle preferenze
23.1.0 - Creare nuove librerie di elementi predefiniti
23.2.0 - Usare le librerie con gli applicativi Creative Cloud
24.1.0 - Oggetti avanzati collegati e incorporati
24.2.0 - Creare un pacchetto
25.1.0 - Il layout guide
25.2.0 - Creare guide da forme
26.1.0 - Le impostazioni della funzione estrai risorse
27.1.0 - Lo strumento sfocatura tracciato
27.2.0 - Lo strumento sfocatura rotazion
27.3.0 - Il filtro fiamma
27.4.0 - Il filtro cornice immagine
27.5.0 - Il filtro albero
28.1.0 - Applicare effetti a bordi quadro
28.2.0 - Novità nei filtri massimo e minimo
28.3.0 - La modalità area di interesse
29.1.0 - La modalità di anteprima
29.2.0 - Correggere gli occhi rossi
29.3.0 - Mascheratura dei filtri radiale e graduato
30.1.0 - Miglioramenti nelle composizioni livelli
30.2.0 - Modifiche nell'editore sfumatura
30.3.0 - Modifiche nei pannelli
30.4.0 - Le tavole di consultazione colore 3D LUT
30.5.0 - Sincronizzazione dei font con Typekit
30.6.0 - Il nuovo algoritmo sensibile al contenuto
30.7.0 - Alterazione prospettica
31.1.0 - Aggiornamenti di Photoshop fino a novembre 2015
31.2.0 - La nuova area di lavoro
31.3.0 - Personalizzare la barra degli strumenti
31.4.0 - Le nuove tavole da disegno - Prima parte
31.4.1 - Le nuove tavole da disegno - Seconda parte
31.5.0 - Le librerie Creative Cloud
31.6.0 - Il filtro dipinto ad olio
31.7.0 - Ripristinare il disturbo nel filtro galleria sfocatura
31.8.0 - Esportazioni ottimizzate
31.9.0 - Stili di livello multipli
31.10.0 - Novità nella gestione dei font
31.11.0 - Novità in Camera Raw
31.12.0 - L'anteprima sui dispositivi mobile
31.13.0 - Sposta e ridimensiona in base al contenuto
31.14.0 - Dove si va partendo da qui
32.1.0 - Introduzione al videocorso: cosa imparerai
33.1.0 - Novità minori
33.2.0 - Fluidifica in base al volto
33.3.0 - Area di lavoro seleziona e maschera
33.4.0 - Trova font simile
33.5.0 - Creazione rapida di progetti creativi
33.6.0 - Ricerca completa
33.7.0 - Font SVG OpenType
33.8.0 - Creative Cloud Libraries
33.9.0 - Pannello Proprietà
33.10.0 - Adobe Camera Raw
33.11.0 - Integrazione con Experience Design
34.1.0 - Introduzione al corso
34.2.0 - Le descrizioni comandi
34.3.0 - I font variabili
34.4.0 - Il nuovo pannello pennelli
34.5.0 - La funzione di arrotondamento intelligente per pennelli, matita e gomma
34.6.0 - La funzione di disegno simmetrico
34.7.0 - Lo strumento penna curvatura
34.8.0 - Le opzioni tracciato
34.9.0 - Copiare e incollare i livelli
34.10.0 - Lavorare con le mappe di profondità delle immagini HEIF
34.11.0 - Ingrandimento assistito da intelligenza artificiale
34.12.0 - Esportazione in formato PNG migliorata
34.13.0 - Migliorata integrazione con Lightroom
Senza scadenza, sarà a tua disposizione online per sempre
Potrai seguirlo tutte le volte che vuoi da computer, tablet o smartphone
Imparerai - sul serio - dai migliori professionisti!
Centinaia di ore di videocorsi a tua disposizione per soli 66 centesimi di euro al giorno
Inclusi nel tuo Abbonamento anche i videocorsi che verranno pubblicati nei 12 mesi
Potrai imparare quando e dove vuoi, da computer, tablet o smartphone
Questo videocorso di Photoshop CC contiene tutto quello che c'è da sapere per padroneggiare al meglio questo software, dalle basi alle funzionalità più avanzate. Con questo videocorso tutti possono imparare ad usare Photoshop CC! E' perfetto infatti sia per chi vuole imparare ad usare Photoshop da zero, ma anche per i professionisti che già lo usano da tempo e vogliono approfondirlo!
Con la versione CC sono state introdotte novità interessanti come:
- filtro Nitidezza avanzata completamente rinnovato;
- Photoshop CC include ora le funzioni 3D e video prima riservate a Photoshop Extendend;
- nuovo filtro Riduzione effetto mosso che permette il recupero di scatti inutilizzabili a causa del movimento della fotocamera;
- upsampling intelligente, la nuova opzione per il ricampionamento verso l'alto che mantiene i dettagli e la nitidezza senza introdurre elementi di disturbo;
...e tanto altro ancora!
Se vuoi aggiornarti oppure imparare da zero Photoshop CC, questo è il videocorso per te.
ATTENZIONE: Questo videocorso contiene le lezioni del videocorso di Photoshop CS6 riguardanti le funzioni che non hanno subìto variazioni, aggiornate con altre videolezioni per le novità della versione CC 2018.
Marco Diodato
Tiziano Fruet
Matteo Discardi
Se ti interessa questo videocorso puoi acquistarlo singolarmente dal pulsante che trovi più in alto 🔝. Una volta acquistato sarà tuo per sempre e potrai accedervi tutte le volte che vorrai.
Acquistando un videocorso singolarmente avrai accesso ad esso per sempre. Se però ti interessano più videocorsi, allora ti conviene attivare un Abbonamento Annuale che ti permetterà di vedere tutti i videocorsi presenti nella nostra libreria, inclusi quelli che pubblicheremo nel periodo di validità del tuo Abbonamento Annuale, cioè 12 mesi.
Sia che tu acquisti un videocorso singolo, sia che tu attivi un Abbonamento Annuale, potrai, appena completato il pagamento, accedere immediatamente alle videolezioni. Potrai vedere e rivedere i videocorsi tutte le volte che vuoi ma non potrai scaricarli.
Con PayPal e con carta di credito.
Certamente! Sarà sufficiente che al momento dell'acquisto tu faccia attenzione a registrarti con i tuoi dati di fatturazione.
Via mail: info@teacher-in-a-box.it; al telefono: 0457903894 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 nei giorni lavorativi); via chat, usando il bollino che vedi in basso a destra; via Facebook: https://www.facebook.com/Teacher.In.A.Box/
Tutti i videocorsi, Fotografia e postproduzione
Tutti i videocorsi, Fotografia e postproduzione
Tutti i videocorsi, Fotografia e postproduzione