Photoshop-Sharpening: dettaglio e nitidezza perfetti nelle fotografie digitali
3,5 ore di videocorso in 41 lezioni
Vuoi aggiungere dettaglio alle tue fotografie con tecniche professionali, senza rischiare pericolosi artefatti o risultati artificiosi? Allora questo è il videocorso che fa per te!
Marco Olivotto ti spiegherà i principi e le applicazioni dello sharpening o maschera di contrasto attraverso numerosi esempi pratici che ritraggono i soggetti più diversi, in tutti e tre i metodi colore fondamentali: RGB, Lab, CMYK.
Ho enormemente apprezzato lo stile espositivo e la raffinatezza di esecuzione di tecniche che si adattano a tutti i settori della fotografia: complimenti al ...
Leggi di PiùHo enormemente apprezzato lo stile espositivo e la raffinatezza di esecuzione di tecniche che si adattano a tutti i settori della fotografia: complimenti al docente!!
Leggi MenoUn corso fondamentale da seguire per comprendere i dettagli delle tecniche di applicazione della maschera di contrasto e della nitidezza.
Un corso fondamentale da seguire per comprendere i dettagli delle tecniche di applicazione della maschera di contrasto e della nitidezza.
Leggi Meno1.1.0 - Presentazione del corso
1.2.0 - Nitidezza, dettaglio e scala
1.3.0 - Il concetto di frequenza spaziale
1.4.0 - Perché ci serve la maschera di contrasto?
1.5.0 - Quando applicare la maschera di contrasto?
1.6.0 - Per chi ha fretta: la "mazzetta" di Davide Barranca
2.1.0 - Le maschere di livello
2.2.0 - La funzione fondi se: la fusione condizionale
2.3.0 - I filtri controllo sfocatura e accentua passaggio
2.4.0 - I filtri maschera di contrasto e trova bordi
2.5.0 - Alcuni miti da sfatare
3.1.0 - Origine e principi della maschera di contrasto
3.2.0 - Alcune considerazioni percettive
3.3.0 - La maschera di contrasto in RGB
3.4.0 - La maschera di contrasto in CMYK
3.5.0 - La maschera di contrasto in Lab
3.6.0 - Riepilogo dei concetti esposti
4.1.0 - La maschera di contrasto tradizionale e inversa
4.2.0 - Scegliere i parametri del filtro
4.3.0 - Limitare gli effetti negativi
4.4.0 - Costruire una maschera per i bordi
5.1.0 - La maschera di contrasto: dall'analogico al digitale
5.2.0 - La maschera di contrasto per l'input
5.3.0 - La maschera di contrasto creativa
5.4.0 - La maschera di contrasto per l'output
5.5.0 - Risparmiare tempo automatizzando le operazioni
5.6.0 - Enfatizzare i mezzi toni
6.1.0 - Il ritratto: primo esempio
6.2.0 - Il ritratto: secondo esempio
6.3.0 - Il ritratto: terzo esempio
6.4.0 - Il paesaggio
6.5.0 - I capi d'abbigliamento
6.6.0 - La fotografia architettonica: primo esempio
6.7.0 - La fotografia architettonica: secondo esempio
6.8.0 - Il problema del rumore
6.9.0 - La fotografia di scena
7.1.0 - Altri strumenti di sharpening
7.2.0 - La maschera di contrasto in Lab sui canali a e b
7.3.0 - Ridurre l'effetto di una maschera di contrasto eccessiva
7.4.0 - La maschera di contrasto in Adobe Camera Raw
8.1.0 - Riepilogo e conclusioni
Senza scadenza, sarà a tua disposizione online per sempre
Potrai seguirlo tutte le volte che vuoi da computer, tablet o smartphone
Imparerai - sul serio - dai migliori professionisti!
Centinaia di ore di videocorsi a tua disposizione per soli 66 centesimi di euro al giorno
Inclusi nel tuo Abbonamento anche i videocorsi che verranno pubblicati nei 12 mesi
Potrai imparare quando e dove vuoi, da computer, tablet o smartphone
Vuoi aggiungere dettaglio alle tue fotografie con tecniche professionali, senza rischiare pericolosi artefatti o risultati artificiosi?
Allora questo è il videocorso che fa per te!
Lo sharpening o maschera di contrasto è la tecnica più usata dai fotografi professionisti ma forse anche la più sottovalutata: permette infatti di dare alle proprie fotografie una nitidezza e una profondità inaspettate, rendendo le fotografie più interessanti e sicuramente più accattivanti.
Con un'adeguata applicazione dello sharpening si può anche ovviare al problema della stampa: può infatti capitare di vedere a monitor una fotografia apparentemente perfetta che, stampata, porta un risultato per niente nitido e piatto.
Se anche tu vuoi dare più nitidezza e dettaglio alle tue fotografie, allora questo è il corso che fa per te: Marco Olivotto ti spiegherà le necessità, i principi e le applicazioni dello sharpening attraverso numerosi esempi fotografici che ritraggono i soggetti più diversi, in tutti e tre i metodi colore fondamentali: RGB, Lab, CMYK.
Marco Olivotto
Se ti interessa questo videocorso puoi acquistarlo singolarmente dal pulsante che trovi più in alto 🔝. Una volta acquistato sarà tuo per sempre e potrai accedervi tutte le volte che vorrai.
Acquistando un videocorso singolarmente avrai accesso ad esso per sempre. Se però ti interessano più videocorsi, allora ti conviene attivare un Abbonamento Annuale che ti permetterà di vedere tutti i videocorsi presenti nella nostra libreria, inclusi quelli che pubblicheremo nel periodo di validità del tuo Abbonamento Annuale, cioè 12 mesi.
Sia che tu acquisti un videocorso singolo, sia che tu attivi un Abbonamento Annuale, potrai, appena completato il pagamento, accedere immediatamente alle videolezioni. Potrai vedere e rivedere i videocorsi tutte le volte che vuoi ma non potrai scaricarli.
Con PayPal e con carta di credito.
Certamente! Sarà sufficiente che al momento dell'acquisto tu faccia attenzione a registrarti con i tuoi dati di fatturazione.
Via mail: info@teacher-in-a-box.it; al telefono: 0457903894 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 nei giorni lavorativi); via chat, usando il bollino che vedi in basso a destra; via Facebook: https://www.facebook.com/Teacher.In.A.Box/
Tutti i videocorsi, Fotografia e postproduzione
Tutti i videocorsi, Fotografia e postproduzione
Tutti i videocorsi, Fotografia e postproduzione, Correzione colore in fotografia